Bee Ethic
  • TEAM
  • Il Prodotto
  • Testimonial
  • RICERCATORI
  • Bee Ethic 2.0
  • Blog
  • Negozio
  • Contatti
  • Italiano
0
Login
  • TEAM
  • Il Prodotto
  • Testimonial
  • RICERCATORI
  • Bee Ethic 2.0
  • Blog
  • Negozio
  • Contatti
  • Italiano
  • Italiano
Bee Ethic

Cera d’api. Proprietà ed utilizzo

La cera d’api è uno dei prodotti più versatile dell'alveare: le sue proprietà sono così numerose che questa preziosa sostanza è utilizzata in molti settori. La cera d'api purtroppo assorbe le sostanze chimiche che spesso vengono utilizzate dagli apicoltori per combattere la varroa. Con Bee ethic…

Read more
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Email

Fusi di pollo glassati al miele di agrumi con mandorle

Il miele agli agrumi mi ha suggerito subito questo abbinamento ispirato alla cucina cinese. Quali sono gli ingredienti che ho utilizzato? Ingredienti (per due persone) due fusi di pollo un arancia di sicilia due limoni non trattati salsa di soya…

Read more
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Email

Ambiente, apicoltura e tecnologia. Cosa (ci) è successo negli ultimi anni?

Diversi anni fa iniziai la mia avventura tra le api, un mondo meraviglioso che mi stupì fin dal primo istante. Ricordo ancora le emozioni che percepivo solo ad osservare le api bere insieme e farsi spazio sull’impianto a goccia per…

Read more
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Email

AFRICANIZED BEES – Origine, rischi, gestione

La storia L’ape da miele africana, Apis mellifera sc utellata è una sottospecie dell’ape da miele occidentale, Apis mellifera L innaeus, vive naturalmente nell’africa sub sahariana ma è stata introdotta nelle americhe a partire dagli anni 50. Inizialmente solo le sottospecie europee…

Read more
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Email

Pappa reale, proprietà e caratteristiche

La pappa reale è due dei cosiddetti prodotti dell’alveare, noto per le sue proprietà nutritive ed energizzanti. Si tratta di una sostanza semifluida gelatinosa dalla caratteristica colorazione bianco-giallognola, prodotta e secreta dalle ghiandole ipofaringee e mandibolari delle api operaie. Costituisce…

Read more
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Email

Miele di agrumi, proprietà e caratteristiche

Il miele di agrumi deriva dai fiori delle diverse piante di Citrus come arancio, bergamotto, cedro, limone, mandarino. Caratteristiche e proprietà del miele di agrumi 2E' un miele unifloreale che viene prodotto principalmente in Sardegna, Sicilia e in alcune zone della…

Read more
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Email

Miele di eucalipto, proprietà e caratteristiche

Nelle zone centrali dell'Italia, in particolare nel Lazio, esiste una fitta vegetazione di eucalipti, alberi originari dell'Oceania importati e piantati nel territorio italiano durante il periodo delle bonifiche palustri. E' da qui che arriva la maggior parte del miele di…

Read more
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Email

Polline d’api. Proprietà ed utilizzo

Il polline rappresenta la parte dei fiori responsabile della fecondazione e per questo costituisce la più ricca e completa fonte di amminoacidi, proteine, zuccheri, vitamine, sali minerali e grassi. Un grande aiuto al processo di dispersione del polline è dato dalle “api bottinatrici”…

Read more
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Email

Budino con miele di eucalipto, more ed anacardi

Questa settimana vi propongo una ricetta golosa ma leggera: budino con miele di eucalipto, more ed anacardi. Vediamo insieme come farli. Ingredienti (per 3 budini) 250 ml di latte di soia 80 gr di miele di eucalipto 2 tuorli di…

Read more
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Email

Miele di tiglio, proprietà e caratteristiche

Il miele di tiglio è uno dei mieli uniflora più apprezzati per le sue caratteristiche proprietà terapeutiche. Tiglio è il nome comune che raggruppa una trentina di specie di piante arboree che appartengono al genere Tilia, famiglia delle Tiliacee dalle quali…

Read more
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Email
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

© 2017 Bee Ethic - P.I. 02930881202 | Privacy & Policy | ODR | Cookie

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok